In occasione del Take your dog to work Day il Gruppo Santévet presenta Pet@work, un programma che consente di recarsi al lavoro con il proprio cane, facilitando la relazione tra persone e cani anche nei luoghi di lavoro: poche e buone regole per migliorare benessere e ambiente in azienda
Milano 23 giugno 2023 - Ogni mattina c’è chi prende le chiavi dell’auto o la metropolitana e prima di varcare l’uscio di casa si china senza fretta per dare l’ultima carezza al proprio cane. Per chi possiede un animale domestico non è semplice lasciare il proprio pet solo tutto il giorno. E allora come si può conciliare la passione e l’affetto per gli animali e l’attività lavorativa?
Da quasi vent’anni si celebra la Giornata Mondiale del Cane in Ufficio istituita nel Regno Unito alla fine degli anni ’90 come “Take Your Dog to Work Day” e ideata da Pet Sitter International per festeggiare i cani, incoraggiando alle adozioni dai rifugi locali, ma anche per sensibilizzare le aziende su questo tema.
Persino in Italia si celebra questa ricorrenza, che porta con sé un messaggio molto importante: avere il proprio cane sul luogo di lavoro porta benefici anche in termini di produttività e serenità tra colleghi, stemperando le tensioni, riducendo i livelli di stress nel corso della giornata lavorativa e creando una percezione più positiva del datore di lavoro. Inoltre, il livello di soddisfazione lavorativa e di interazione aumenta notevolmente.
Lo conferma Santévet, azienda specializzata nell’assicurazione sanitaria di cani e gatti, la quale ha nel suo DNA il benessere degli animali e dei dipendenti. Infatti, il Gruppo ha creato un ambiente di lavoro adatto agli animali domestici introducendo il programma Pet@work a livello internazionale. Per questo motivo, da diversi anni, ogni dipendente può beneficiare del programma che consente di recarsi al lavoro con il proprio animale domestico. Tra le (poche e buone) regole del programma, l’obbligo di microchippatura del proprio amico a quattro zampe.
Ma come rendere la giornata di lavoro abbastanza proficua per proprietario e pet? Tre semplici consigli:
Passeggiata: il cane ha bisogno di uscire tutti i giorni. Non importa di che taglia sia o se c’è la pioggia o il sole, l’amico a quattro zampe ha bisogno della sua passeggiata quotidiana per poter annusare ed esplorare. Se sono giovani e se appartengono a certe razze, necessiteranno di uscite più lunghe e che prevedano anche attività di gioco; per cani più anziani potrebbero essere sufficienti uscite più brevi ma comunque sempre almeno tre nel corso della giornata. Ecco perché è importante pianificare riunioni o video call considerando queste pause che, oltre a fare bere al pet, giovano anche sul rendimento del proprietario.
Attività fisica: qualsiasi attività fatta in casa o in ufficio non potrà mai sostituire le uscite e il gioco all’aperto. Tuttavia, è consigliabile fare di tanto in tanto esercizi al chiuso, ad esclusione di attività troppo energiche (pallina e tira e molla), che andrebbero effettuate solamente fuori casa.
Impegnare la mente: oltre al corpo, i cani hanno la necessità di mantenere attiva anche la mente: per farlo sono utili i cosiddetti “tricks”, ovvero esercizi base come dare la zampa, toccare il piede del proprietario con entrambe le zampe, camminare in mezzo alle gambe. Aiutano il cane a sentirsi appagato e migliorano la relazione con il proprietario.
About Santévet
Attività fisica: qualsiasi attività fatta in casa o in ufficio non potrà mai sostituire le uscite e il gioco all’aperto. Tuttavia, è consigliabile fare di tanto in tanto esercizi al chiuso, ad esclusione di attività troppo energiche (pallina e tira e molla), che andrebbero effettuate solamente fuori casa.
Impegnare la mente: oltre al corpo, i cani hanno la necessità di mantenere attiva anche la mente: per farlo sono utili i cosiddetti “tricks”, ovvero esercizi base come dare la zampa, toccare il piede del proprietario con entrambe le zampe, camminare in mezzo alle gambe. Aiutano il cane a sentirsi appagato e migliorano la relazione con il proprietario.
About Santévet
Santévet è precursore e protagonista nel settore delle assicurazioni sanitarie per animali da compagnia.
Con 20 anni di esperienza, Santévet ha sviluppato una conoscenza puntuale e solida del mercato e dei suoi attori (medici veterinari, tecnici e assistenti veterinari), facendone il suo punto di forza.
Leader di mercato in Francia e Belgio con un volume d’affari da 90 milioni di euro, Santévet ha concluso il 2022 con 280.000 contratti assicurativi attivi ed una crescita del +20%.
Con 20 anni di esperienza, Santévet ha sviluppato una conoscenza puntuale e solida del mercato e dei suoi attori (medici veterinari, tecnici e assistenti veterinari), facendone il suo punto di forza.
Leader di mercato in Francia e Belgio con un volume d’affari da 90 milioni di euro, Santévet ha concluso il 2022 con 280.000 contratti assicurativi attivi ed una crescita del +20%.
L’azienda è stata fondata a Lione nel 2003, a partire dall'esperienza personale dei founder, Hugues e Jerome Salord, e ha la missione di democratizzare il finanziamento delle cure per gli animali da compagnia e di rivoluzionare l’assicurazione animale.
Contatti stampa
TEAM LEWIS
TEAM LEWIS
Alessia Brugora, Rebecca Rossetti, Michela Loviglio
+39 02 3653 1375